Fondamenti di contattologia - Analisi del film lacrimale
In questo modulo viene presentato un protocollo da applicare per lo studio del film lacrimale. Il protocollo prevede l’impiego sia di test qualitativi, il cui scopo è valutare la stabilità del film lacrimale, sia di test quantitativi il cui scopo è valutare il volume lacrimale. Le due categorie di test investigano proprietà differenti del film lacrimale e sono complementari. Per ogni test viene descritta la procedura, mostrata la strumentazione necessaria per l’esecuzione, fornita e commentata la sequenza dei valori attesi.
Fondamenti di optometria - L’ampiezza accomodativa
La verifica dell’ampiezza accomodativa è di fondamentale importanza per valutare la qualità della visione prossimale. L’ampiezza accomodativa viene misurata in varie modalità, tra le quali vengono descritte in dettaglio la ‘push-up tecnique’ e la tecnica con lenti negative.
Le lenti asferiche e la loro corretta centratura
La geometria della lente oftalmica influisce sul risultato estetico e funzionale dell’occhiale. L’ottico-optometrista deve saper identificare i casi in cui una lente asferica è da preferire rispetto alla corrispondente lente sferica, per garantire una riduzione degli spessori e delle aberrazioni indotte dal mezzo di compensazione. Oltre che nella scelta della lente, la professionalità dell’ottico-optometrista è decisiva nella fase di centratura che consente, se effettuata in modo corretto, di ottenere un occhiale personalizzato, confortevole, corrispondente agli effettivi parametri del soggetto in esame.
L’occhio rosso
Il termine di occhio rosso include una notevole varietà di quadri clinici, alcuni dei quali di notevole gravità.
Normalmente quando si parla di occhio rosso si pensa alla classica congiuntivite batterica: in realtà il rossore oculare può essere associato ad innumerevoli patologie.
Lo scopo dl corso è quello di fornire un’infarinatura sulle cause più comuni di rossore oculare che in ogni caso richiederanno per conferma sempre la visita da un medico specialista.
|
|
Prossimi corsi
Fondamenti di contattologia - Valutazione dell’applicazione di lenti a contatto disposable
Fondamenti di contattologia - Scelta della lente a contatto disposable
Fondamenti di contattologia - Analisi del film lacrimale
Fondamenti di contattologia - Valutazioni preapplicative
Fondamenti di contattologia - Anatomia e fisiologia del film lacrimale
Fondamenti di optometria - Il forottero
Fondamenti di optometria - L’ampiezza accomodativa
Fondamenti di optometria - La fase binoculare dell’esame visivo
Fondamenti di optometria - La fase monoculare dell’esame visivo
|