Le lenti oftalmiche rappresentano il mezzo di compensazione delle ametropie maggiormente utilizzato dall’ottico-optometrista.
Per questo motivo è indispensabile che ne conosca dettagliatamente sia le caratteristiche costitutive, sia il funzionamento dal punto di vista ottico-geometrico.
In particolare, affinchè possa conoscere e valutare con consapevolezza i cataloghi di lenti oftalmiche, l’ottico-optometrista deve tener conto dei parametri fisici delle lenti (indice di rifrazione, trasmittanza, costringenza), della loro relazione con lo spessore della lente e dei vantaggi dei diversi trattamenti che possono essere realizzati sulle loro superfici.
Il corso è stato concluso il giorno 31/12/2020
Codice |
PRO-2012-0116 |
 |
Titolo |
Le lenti oftalmiche
|
 |
Durata |
1 ora |
 |
Prezzo |
30,00 euro |
 |
Direzione scientifica |
Roberto Pregliasco
|
 |
Attivazione |
18/12/2019
|
 |
Scadenza |
31/12/2020 |
 |
Tipologia |
ONLINE |
 |
Aree tematiche |
Professionale |
 |
Tema |
Focus |
 |
Destinatari |
Ottici optometristi |
 |
Note |
Test di valutazione a fine corso. Scheda di valutazione evento FAD. Attestato di partecipazione.
|
 |
Programma |
Definizione, tipologie di topografi, topografi a riflessione, topografi a scansione, errori di acquisizione, interpretazione delle mappe corneali, scale, dati cheratometrici, topografia in contattologia.
|
 |
Editor |
Elena Cattaneo
|
 |
Contenuti aggiuntivi |
Documenti PDF – Link – Bibliografia |
 |
REQUISITI TECNICI |
Sistema Operativo Windows, MacOs, Linux Browser Il corso è certificato per: Internet Explorer > 7 Mozilla Firefox > 4 Safari > 5 Plugins Non richiesti Linea Internet consigliata Adsl Risoluzione schermo A partire da 1024×768 Compatibilità Ipad – Windows Mobile – Android
Per fruire del corso è necessario disporre del seguenti software gratuiti, per scaricare clicca sui banner:

|